L'album illustra una delle opere rappresentative del celebre romanziere giapponese Takizawa Bakin (4 luglio 1767 – 1 dicembre 1848), "Musō Byōe Kochō Monogatari" che è stato pubblicato nel 1810. Questo romanzo è un tipico esempio della letteratura ukiyo-e del periodo Edo in Giappone, e riflette una profonda esplorazione dei temi dell’animo umano, del destino e del rapporto tra illusione e realtà. Non è solo un'opera ricca di elementi fantastici, ma anche una narrazione carica di significato filosofico.
L’opera affronta con profondità il rapporto tra l’uomo e il destino, tra ciò che è reale e ciò che è illusorio, incarnando la riflessione filosofica dell’epoca Edo sulla brevità e l’impermanenza della vita. Attraverso un linguaggio simbolico ricco e un'intensa introspezione filosofica, questo lavoro non solo ha influenzato il panorama letterario dell’epoca, ma ha lasciato un’impronta duratura nella letteratura giapponese successiva, e persino nella letteratura mondiale.